Via Barletta, 1, 95125 Catania CT
tel: 095 338461
info@legaltechno.it

Gestione Sinistri per Intermediari Assicurativi

COME FORNIRE AI PROPRI ASSICURATI CONSULENZE DI ALTO VALORE

ANCHE IN CASO DI SINISTRO

E GUADAGNARE SUBITO (!!) PER L’ATTIVITA’ DI SEGNALAZIONE

Quello che una volta era una costante, ovvero il rapporto di collaborazione tra intermediario assicurativo e patrocinatore, adesso è quasi inesistente visto che, dal 2007, con l’avvento del risarcimento diretto, è palesemente osteggiato dalle società assicuratrici.

Questo perché, in regime di risarcimento diretto è la società assicuratrice ad assistere il cliente per ottenere il corretto risarcimento e, correttamente aggiungiamo noi, non ritiene opportuno aggravare il risarcimento del costo di onorari per attività superflua.

Tuttavia in diversi casi, molti più di quelli a cui si pensa normalmente, il rapporto di collaborazione con il patrocinatore resta sempre una carta vincente nelle mani dell’intermediario assicurativo, ed è spesso il motivo per il quale non viene “abbandonato” dal cliente, che sempre più frequentemente ad ogni scadenza annuale è attirato dal canto delle sirene dei bassi costi delle polizze sui siti internet.

La collaborazione dell’intermediario assicurativo con il professionista del risarcimento, infatti, fa sì che l’assicurato sia e si senta seguito anche quando a dover pagare il sinistro non è la sua assicurazione.

Inutile evidenziare a Lei che “l’evento sinistro” è il momento in cui l’assicurato apprezza (o no) il rapporto con l’intermediario assicurativo. Se vive bene l’esperienza resterà legato per molto tempo, ma se si sente trascurato non esiterà a valutare altre offerte.

Non sono rari i casi di sinistri non risarcibili in procedura CARD.

Quelli che capitano più frequentemente sono i tamponamenti multipli, danni causati da veicoli non assicurati o assicurati all’estero, sinistri (spesso di motoveicoli) con lesioni del conducente superiori al 9%.

E spesso l’assicurato chiede al proprio agente cosa fare anche quando è stato coinvolto in un sinistro alla guida di una bici o un monopattino.

Anche nel caso di accordo Trasportati, l’intervento del patrocinatore non comporta alcun aggravio per la compagnia rappresentata, stante che il sinistro viene rimborsato “a piè di lista”, ovvero per l’esatto importo sborsato.

In tutti questi casi, ed anche in altri, l’intervento del professionista del risarcimento corona gli sforzi dell’intermediario di legare a se il cliente, che spesso ritira l’assegno del risarcimento presso la sede dell’intermediario, con piena soddisfazione di entrambi.

Soprattutto quando non c’è una conoscenza diretta tra l’intermediario assicurativo ed il liquidatore, in tanti casi in cui la controparte disconosce il sinistro o non conferma la dinamica, è sempre l’intervento del professionista del risarcimento a soddisfare le attese del cliente, spesso (ma non viene mai detto) con piena soddisfazione anche della società assicuratrice che non paga il forfait alla consorella e che, per i danni lievi, guadagna (incassando il forfait) dall’intervento del professionista.

E, seppur non palesemente apprezzato, è sempre giustificato e non particolarmente osteggiato l’intervento del professionista del risarcimento in caso di lesioni.

La società, infatti, sa bene che il danneggiato non ha un parametro oggettivo per valutare la congruità dell’offerta dell’assicurazione (come potrebbe essere il preventivo del carrozziere nel caso di danni a cose).

In questi casi è sempre gradito l’intervento del professionista del risarcimento che concorre con il liquidatore alla determinazione di un corretto e veloce risarcimento al danneggiato, con piena soddisfazione di entrambe le parti.

È importante evidenziare che, anche se il nostro guadagno deriva dal patrocinio del danneggiato, collaboriamo attivamente con diverse agenzie per mantenere sotto controllo il loro rapporto S/P ed evitare così che gli incassi derivanti dal nostro rapporto di collaborazione siano annullati dal mancato guadagno per riduzione delle provvigioni assicurative. Lo facciamo, ad esempio, utilizzando la nostra rete affinché il danneggiato sia effettivamente seguito dalla nostra struttura ma in assenza di richiesta di risarcimento e di patrocinio. Sarà quindi sempre e solo Lei a decidere su quali sinistri graveranno eventualmente gli onorari e quali sinistri verranno gestiti senza alcun aggravio per la società assicuratrice, ma mantenendo lo stesso alto livello di soddisfazione dell’assicurato/danneggiato.  

In ultimo, ma non per importanza, evidenziamo che Lei potrà verificare, tramite accesso web al nostro gestionale, lo stato di ciascuna pratica segnalata e che è possibile fornire ai danneggiati un accesso alle informazioni del loro sinistro tramite apposita app, in modo che non abbiano motivo di chiedere notizie in agenzia.

Oltre a questo, in alcuni casi dedichiamo una linea/numerazione telefonica alla gestione dei sinistri dell’agenzia, anche tramite il centralino del nostro Numero Verde, in modo che il danneggiato, dopo aver presentato la denuncia di sinistro, anche senza scaricare l’app, parlerà con noi per tutte le informazioni relative al sinistro e non dovranno esserci inutili e dispendiosi impegni del personale dell’agenzia.

Specifichiamo meglio che la nostra struttura è composta da tante professionalità che lavorano coordinandosi tra loro per il raggiungimento del miglior risultato.

Al nostro interno potrà trovare il team Danni Gravi (RC ed Infortuni sul lavoro) del quale fanno parte avvocati civilisti e penalisti, periti ricostruttori, accertatori, medici legali (e per gli Infortuni sul lavoro anche esperti sulla sicurezza ed ispettori del lavoro in quiescenza).

Esiste anche il team Rami Elementari del quale fanno parte ingegneri, architetti, specialisti dei contratti assicurativi, e ci avvaliamo regolarmente di esperti nelle specializzazioni necessarie alla definizione dello specifico caso.

Dopo questa breve presentazione delle nostre attività e dopo aver sottolineato l’utilità della collaborazione, a Lei spetta l’onere di valutare se fornire ai suoi assicurati la consulenza e l’assistenza di una struttura altamente specializzata riducendo i costi d’agenzia e mantenendo inalterato, se non migliore, il suo rapporto S/P. In caso affermativo sarà sempre Lei a decidere da quali pratiche fare generare compensi.

E per le pratiche per le quali incasseremo compensi le sarà versata una provvigione (crescente) sui nostri onorari di patrocinio stragiudiziale riconosciuti dall’assicurazione.

Le sarà infatti riconosciuta una provvigione minima del 35% che potrà arrivare fino ad un massimo del 55% tenendo conto del Bonus annuale.

Il Bonus annuale viene erogato in proporzione al numero di pratiche segnalate per la gestione secondo il seguente prospetto.

+ 5% (totale 35 + 5 = 40%) al raggiungimento di 36 pratiche su base annua (3 al mese)

+ 10% (totale 35 + 10 = 45%) al raggiungimento di 60 pratiche su base annua (5 al mese)

+ 15% (totale 35 + 15 = 50%) al raggiungimento di 96 pratiche su base annua (8 al mese)

+ 20% (totale 35 + 20 = 55%) al raggiungimento di 120 pratiche su base annua (10 al mese)

Potrà anche optare, rinunciando solo al 10% della provvigione e partendo così dalla base del 25%, ad ottenere una consistente parte della sua provvigione in forma anticipata, ovvero già all’assunzione dell’incarico da lei segnalato.

In questo siamo, ad oggi, gli unici in Italia!

ANTICIPAZIONE PROVVIGIONE SU ONORARI

per la gestione di sinistri, versate all’assunzione dell’incarico 

Importi per ciascuna pratica:

Danni solo materiali – lieve entità (fino a €. 2.000) _____________ €.                     70,00

Danni solo materiali – media entità (fino a €. 5.000) ____________ €.                   200,00

Danni solo materiali – grave entità (oltre €. 5.000) ______________ €.                   350,00

Danni con lesioni di lievissima entità (da 3% a 5% I.P.) _________ €.                   200,00

Danni con lesioni di lieve entità (da 6% a 9% I.P. – no Inail) _____ €.                   500,00

Danni con lesioni di media entità (da 10% a 30% I.P.) __________ €.                1.000,00

Danni con lesioni di grave entità (da 31% a 65% I.P.) ___________ €.                3.000,00

Danni con lesioni di gravissima entità (da 66% a 100% I.P.) ______ €.                5.000,00

Danni con lesioni mortali _________________________________ €.                7.000,00

È sempre previsto il Bonus annuale.

Sono certo dell’interesse e dell’unicità della proposta!

Spero di avere presto un suo riscontro.

Un cordiale saluto.